Una buona combinazione tra un tour a piedi ricco di aneddoti su antichi mestieri, credenze popolari e cuore del commercio medievale e un gustoso tour gastronomico a Milano, durante il quale scoprirai alcuni dei quartieri più importanti, come Brera, in passato “la piccola Venezia”, ora nota come “la Montmartre meneghina”
Incontrerai la tua guida turistica locale, privata e abilitata alla professione a Milano per una visita che dal Castello Sforzesco vedrà la sua prima tappa per una colazione presso una storica pasticceria, a base di caffè espresso o cappuccino, succo di frutta e una fetta del tradizionale Panettone (anche se non è Natale!).Proseguendo lungo Via Dante, sosterai in Piazza degli affari, in età alto-medievale sede della Zecca e del “mercato gridato”. La toponomastica del luogo (via Spadari, Via Orefici..) donerà lo spunto per raccontare mestieri e lavori di una volta e culminerà presso una delle storiche gastronomie per degustare il Salame Milano e formaggi quali il Gorgonzola, con un buon bicchiere di vino.
Da qui giungerai a Piazza dei Mercanti, cuore medievale di scambi economici tra commercianti. A piazza Duomo, ricordando le insegne luminose pubblicitarie di Palazzo Carminati e ammirando le guglie della cattedrale, sorseggerai il noto aperitivo Campari per poi passeggiare lungo la Galleria Vittorio Emanuele, animata da eleganti caffè e ristoranti.
Da Piazza della Scala e dal suo omonimo teatro, seguirai la tua guida per una breve incursione nel Quartiere di Brera, un tempo una “piccola Venezia”, dove arrivavano merci tramite il Naviglio Martesana.
L’ultima tappa sarà la famosa cotoletta milanese, in versione take-away, ascoltando gli aneddoti della fontana dell’”acqua marcia”, divenuta famosa per le proprietà solforose delle sue acque.
Prenota subito il tuo tour!